Violino su modello Gasparo da Salò

Sono molto soddisfatto di questo strumento, il fondo è in un pezzo unico di acero, tagliato tangenzialmente, senza nessuna marezzatura. Le fascie inferiori anche sono in un pezzo unico come pure la tavola armonica, un legno molto caratteristico che ho tagliato anni fa in Val dei Mocheni, caratterizzato da una leggera maschiatura.

I filetti sono in ebano e bosso.

Il suono è potente e ricco di armonici, è molto modulabile, questo violino è come una tavolozza di colori per musicisti!

Violoncello su modello Gasparo da Salò

Gasparo da Salò è una vera icona per il mio lavoro, spesso mi ispiro ai suoi lavori e ai fantastici strumenti che ci ha lasciato.

Questo violoncello è realizzato con un legno di salice per fondo e fasce che è stato tagliato nel 2007, quando ancora frequentavo la scuola di liuteria, il manico è in pero, la tavola proviene dalla montagna di Pergine Valsugana, la Panarotta, i filetti sono in ebano e bosso.

Ecco alcune registrazioni.

Violino su modello Domenico Montagnana

Montagnana è nato a Lendinara, vicino Rovigo, nell’anno 1686, esattamente 300 anni prima di me. Cominciò il lavoro di liutaio a Venezia nel 1701. Fu con ogni probabilità un garzone nella bottega di Matteo Sellas, antagonista in quegli anni di Matteo Goffriller. La sua bottega, già attiva nel 1711, si trovava in Calle degli Stagneri, a Venezia ed aveva per insegna il motto: “alla Cremona”. Ecco un mio violino ispirato da questo grande liutaio.

Particolarmente interessante è la scelta di bombature alte, spessori adeguatamente sottili, effe ravvicinate. La struttura di questi strumenti può portare a risultati acustici molto apprezzabili.

Viola copia Gasparo da Salò 40,5 cm

Viola realizzata su modello “Gasparo da Salò ex Kievman”, leggermente ingrandita a 40,5 cm.